Ogni giorno, la tua azienda brucia denaro senza accorgersene.
Non attraverso investimenti sbagliati o sprechi evidenti, ma tramite qualcosa di molto più subdolo: i processi manuali che continuate a considerare "normali".
Prendiamo un esempio concreto: il processo di inserimento dati. Un dipendente che guadagna 35.000€ all'anno e dedica 2 ore al giorno all'inserimento manuale di dati costa all'azienda circa 4.200€ annui solo per questa attività. Moltiplicato per 10 dipendenti, parliamo di 42.000€. Per 50 dipendenti, oltre 200.000€ all'anno.
Ma il vero costo nascosto non sono i salari: sono gli errori umani.
Uno studio di IBM rivela che correggere un errore di dati costa in media 15 volte di più che prevenirlo. E gli errori manuali?
Inevitabili quando si tratta di attività ripetitive che non valorizzano le competenze delle persone.
Ecco il punto cruciale: l'automazione AI non sostituisce le persone, le libera per attività a maggior valore.
Quando un dipendente non deve più passare ore a copiare dati da un sistema all'altro, può dedicarsi all'analisi, alla strategia, al rapporto con i clienti. Le competenze umane diventano il fulcro dell'attività, non un costo nascosto.
Le nostre soluzioni AI Fabric permettono di automatizzare questi processi con una precisione del 99.7%, riducendo i costi operativi del 40% nel primo anno. Ma la vera rivoluzione è che i dipendenti diventano più soddisfatti e produttivi, perché possono finalmente usare il loro cervello per quello che sanno fare meglio.
Il framework YoDa che abbiamo sviluppato può analizzare i vostri processi attuali e identificare immediatamente dove state perdendo denaro e, soprattutto, dove state sprecando il talento dei vostri collaboratori. Non parliamo di teorie, ma di risultati misurabili: clienti che hanno recuperato centinaia di migliaia di euro e hanno visto aumentare la motivazione del team del 60%.
L'intelligenza artificiale funziona come un assistente personale per ogni dipendente
Si occupa delle task noiose e ripetitive, mentre gli umani si concentrano su creatività, problem solving e relazioni. È la combinazione perfetta tra efficienza tecnologica e valore umano.
Pensate a un contabile che invece di inserire fatture manualmente può dedicarsi all'analisi dei trend finanziari. O a un operatore customer care che invece di rispondere sempre alle stesse domande può gestire i casi complessi che richiedono empatia e comprensione. Questo è il futuro del lavoro: più umano, non meno.
La domanda non è se potete permettervi di automatizzare, ma se potete permettervi di continuare a sprecare il potenziale delle vostre persone.
Ogni giorno che passa senza automazione è talento umano che rimane intrappolato in attività meccaniche.
Volete sapere esattamente quanto state perdendo e come valorizzare meglio il vostro team?