This website uses cookies to ensure you get the best experience. Read the Cookie Policy and Privacy Policy.

RPA: Come la Robotic Process Automation Sta Trasformando l'Efficienza Aziendale

Scopri come la Robotic Process Automation (RPA) sta trasformando le aziende, riducendo i costi operativi, migliorando la produttività e ottimizzando i processi aziendali. Implementa l’RPA per un vantaggio competitivo.

1. Introduzione alla RPA
La Robotic Process Automation (RPA) rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più significative degli ultimi anni nel campo dell'automazione aziendale. Si tratta di una tecnologia software che permette di configurare "robot" digitali in grado di emulare e integrare le azioni di un essere umano che interagisce all'interno dei sistemi digitali per eseguire un processo aziendale.

A differenza dell'automazione tradizionale, la RPA non richiede interventi invasivi sui sistemi esistenti. I bot software lavorano a livello di interfaccia utente, esattamente come farebbero i dipendenti umani, interagendo con applicazioni, siti web, fogli di calcolo e database. Questa caratteristica rende la RPA particolarmente versatile e implementabile in tempi relativamente brevi.
I processi più adatti all'automazione tramite RPA sono quelli:
  • Ripetitivi e basati su regole
  • Con input strutturati e digitali
  • Con bassa variabilità e alta frequenza
  • Con logiche decisionali chiare e definibili
Alcuni esempi includono l'elaborazione di fatture, la gestione delle richieste dei clienti, l'inserimento dati in più sistemi, l'estrazione e la raccolta di informazioni da diversi database, e la generazione automatica di reportistica.

2. Benefici della RPA
L'implementazione della RPA offre numerosi vantaggi tangibili alle aziende di qualsiasi dimensione:
  • Riduzione dei costi operativi: I robot software possono operare 24/7 a una frazione del costo della manodopera umana. Secondo uno studio di Deloitte, l'automazione RPA può ridurre i costi operativi dal 25% al 40%.
  • Eliminazione degli errori umani: I bot eseguono le attività con precisione assoluta, eliminando gli errori tipici causati dalla stanchezza o dalla distrazione umana.
  • Aumento della produttività: Un singolo bot RPA può svolgere il lavoro equivalente a quello di 2-5 dipendenti a tempo pieno, consentendo alle aziende di gestire volumi maggiori senza aumentare l'organico.
  • Miglioramento della compliance: I robot mantengono log dettagliati di ogni operazione, facilitando l'audit trail e garantendo la conformità alle normative.
  • Valorizzazione delle risorse umane: Liberando il personale da compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto, le aziende possono riallocare i dipendenti su attività più strategiche e creative.
  • Rapido ritorno sull'investimento: A differenza di molte altre tecnologie, la RPA offre un ROI misurabile in pochi mesi, generalmente tra i 6 e i 12 mesi dall'implementazione.
  • Miglioramento dell'esperienza cliente: Grazie alla maggiore velocità di esecuzione e alla riduzione degli errori, i clienti beneficiano di un servizio più rapido e preciso.
3. Implementazione e Best Practice
Un'implementazione efficace della RPA richiede un approccio metodico e strategico:
  • Valutazione e selezione dei processi: Non tutti i processi sono adatti all'automazione. È fondamentale iniziare con una mappatura dettagliata dei processi aziendali e selezionare quelli che offrono il miglior rapporto tra semplicità di automazione e ritorno potenziale.
  • Approccio incrementale: È consigliabile iniziare con progetti pilota su processi semplici ma ad alto impatto, per poi espandere gradualmente il programma di automazione.
  • Formazione di un Centro di Eccellenza (CoE): Creare un team dedicato che combini competenze tecniche e di business per guidare l'iniziativa RPA in tutta l'organizzazione.
  • Standardizzazione dei processi: Prima di automatizzare, è essenziale standardizzare e ottimizzare i processi esistenti. Automatizzare un processo inefficiente significa solo eseguire più velocemente un'operazione subottimale.
  • Governance e monitoraggio: Definire chiare politiche di governance per lo sviluppo, il test e la manutenzione dei bot. Implementare sistemi di monitoraggio per verificare le prestazioni e identificare eventuali problemi.
  • Gestione del cambiamento: La RPA comporta cambiamenti significativi nei ruoli e nelle responsabilità. Una comunicazione trasparente e il coinvolgimento attivo dei dipendenti sono essenziali per il successo.
Casi di Studio
Caso 1: Settore Bancario - Banca Nazionale Italiana
Prima dell'RPA: La gestione delle richieste di prestito richiedeva in media 7-10 giorni lavorativi, con 15 dipendenti dedicati all'inserimento manuale dei dati in 5 sistemi diversi.
Dopo l'RPA: L'implementazione di bot RPA ha ridotto i tempi di elaborazione a meno di 24 ore. I dipendenti sono stati riassegnati a funzioni di consulenza clienti, aumentando la soddisfazione sia dei clienti che dei dipendenti. La banca ha riportato una riduzione dei costi operativi del 30% e un aumento dell'accuratezza del 99,8%.

Caso 2: Settore Assicurativo - AssicuraLife
Prima dell'RPA: Il processo di gestione dei sinistri richiedeva in media 20 giorni, con frequenti errori di trascrizione e duplicazione del lavoro tra reparti.
Dopo l'RPA: L'automazione ha ridotto i tempi di elaborazione a 5 giorni, eliminando virtualmente gli errori di trascrizione. La compagnia ha migliorato il proprio NPS (Net Promoter Score) di 35 punti e ha ridotto il costo per sinistro del 45%.

Caso 3: Settore Manifatturiero - TecnoIndustria
Prima dell'RPA: La riconciliazione delle fatture dei fornitori richiedeva un team di 8 persone e spesso causava ritardi nei pagamenti e tensioni con i fornitori.
Dopo l'RPA: L'implementazione di bot RPA ha automatizzato l'85% delle riconciliazioni, riducendo il personale necessario a solo 2 persone per gestire i casi eccezionali. I tempi di pagamento sono diminuiti del 60% e l'azienda ha potuto beneficiare di sconti per pagamento anticipato, generando un risparmio annuo di oltre 300.000 euro.

Futuro della RPA e Integrazione con l'AI
L'evoluzione della RPA sta portando verso quella che Gartner definisce "hyperautomation", ovvero l'integrazione di molteplici tecnologie di automazione intelligente:
  • RPA + AI Cognitiva: I bot stanno diventando sempre più intelligenti, capaci di comprendere documenti non strutturati, interpretare immagini e prendere decisioni basate su regole complesse.
  • Integrazione con il Machine Learning: I sistemi RPA di nuova generazione possono apprendere dai dati e migliorare continuamente le proprie prestazioni, adattandosi ai cambiamenti nei processi.
  • Process Mining e Discovery: Nuove tecnologie possono analizzare automaticamente i log dei sistemi per identificare i processi più adatti all'automazione e suggerire ottimizzazioni.
  • Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP): L'integrazione con tecnologie NLP consente ai bot di interagire con i clienti attraverso chatbot e assistenti virtuali, ampliando notevolmente lo spettro di applicazioni della RPA.
  • Automazione end-to-end: La tendenza è verso l'automazione completa dei processi aziendali, dalla raccolta dei dati fino all'esecuzione delle decisioni, con intervento umano limitato ai casi eccezionali o alle decisioni strategiche.
  • Democratizzazione dell'automazione: Piattaforme low-code e no-code stanno rendendo la RPA accessibile anche a utenti non tecnici, permettendo lo sviluppo di automazioni da parte degli stessi esperti di dominio.

Questa evoluzione richiederà alle aziende di ripensare profondamente i propri modelli operativi, preparando i dipendenti a lavorare in sinergia con sistemi di automazione sempre più sofisticati e pervasivi.
Nel contesto attuale, caratterizzato da pressioni competitive crescenti e necessità di contenimento dei costi, la RPA rappresenta non più un'opzione ma una necessità strategica per le aziende che vogliono mantenere la propria competitività. Le organizzazioni che sapranno integrare efficacemente questa tecnologia nei propri processi, preparando adeguatamente le persone al cambiamento, potranno trarre enormi benefici in termini di efficienza, qualità e capacità di innovazione.
Vuoi potenziare e automatizzare la tua azienda?


Contattaci per sapere di più sull'Intelligenza Artificiale e il nostro framework YoDa
Raccontateci di voi, dei vostri obiettivi e del vostro attuale processo ITSM.
Inviando il messaggio accetti la nostra Informativa sulla privacy